Si è svolta a Napoli presso il Centro Congressi Stazione Marittima, dal 27 febbraio al 1 marzo, la XVI Convention Federcongressi & Eventi 2025 a cui Costa Eventi ha partecipato e, per la prima volta, ha preso parte come Sponsor.
“FUTURO IN SCENA – Abbracciare il passato. Innovare il domani” è il titolo che racchiude 3 giornate di approfondimento dei temi riguardanti la Meeting Industry ed in particolare il turismo congressuale.
Ogni anno, in Italia, si svolgono più di 400.000 congressi ed eventi business che coinvolgono oltre 28 milioni di partecipanti e generano più di 42 milioni di presenze. Un settore in forte crescita il cui indotto incide sul PIL nazionale e, per questa ragione, mira ad essere ascoltato nell’ambito di Confindustria. In attesa del report 2024 dell’Osservatorio Italiano di Congressi ed Eventi, basti pensare che il tasso di incremento del numero di eventi nel 2023 (+12%) è stato pari al triplo di quello medio annuo (+4%) degli anni pre-Covid19. I centri congressi e le sedi fieristico-congressuali sono la tipologia di sede più cresciuta rispetto al 2022.
Tra i punti salienti della Convention gli scenari socio-economici della Meeting Industry, l’importanza del valore umano e dello spirito di squadra all’interno dell’azienda, i numeri del turismo congressuale in Italia e le novità sull’intelligenza artificiale applicata all’organizzazione aziendale, ai processi e al marketing.
Entusiasta Isabella Costa, amministratore unico di Costa Eventi, che ha presenziato alla Convention annuale per il terzo anno consecutivo e per il primo anno tra gli sponsor dell’evento, cogliendo le opportunità di formazione, confronto e cooperazione e godendo del fascino intramontabile della città di Napoli.
Federcongressi & Eventi si conferma un importante strumento di crescita e mira a diventare anche un garante della professionalità e della qualità delle aziende iscritte.